Skip links
Una telecamera di videosorveglianza in condominio

Videosorveglianza in condominio: tutto quello che c’è da sapere

Installare un sistema di videosorveglianza in un condominio è fondamentale per aumentare la sicurezza e prevenire situazioni indesiderate come furti o atti vandalici.

Tuttavia, la decisione di installare telecamere in aree comuni deve essere presa con attenzione, rispettando la normativa sulla privacy e le decisioni dell’assemblea condominiale.

 

Normativa e privacy per la videosorveglianza in condominio

Quando si tratta di collocare telecamere in spazi non privati, il rischio concreto è quello di infrangere la legge.

Installare un sistema di videosorveglianza in un condominio è possibile, ma richiede il rispetto di norme precise per tutelare la privacy e la discrezione dei residenti.

È necessario, in primo luogo, che l’istallazione avvenga previa assemblea condominiale, con il consenso della maggioranza dei millesimi dei presenti. Mediante tale atto, i condomini concorrono a definire le caratteristiche principali del trattamento, andando a individuare le modalità e le finalità del trattamento stesso, i tempi di conservazione delle immagini riprese, l’individuazione dei soggetti autorizzati a visionare le immagini. Il Condominio nel suo complesso, pertanto, assume in tal modo la qualifica di titolare del trattamento (come da provvedimento n. 502/2023 emanato dall’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali).

Il singolo condomino può installare una telecamera per proteggere la sua proprietà, a patto però che questa riprenda solo le aree di sua esclusiva pertinenza. In questo caso non è richiesta l’autorizzazione dell’assemblea.

Le telecamere condominiali devono essere collocate nelle zone condivise e non invadere gli spazi di proprietà esclusiva dei condomini. Quindi è possibile installare telecamere all’ingresso, nei cortili interni, negli androni, sulle rampe di scale, nei parcheggi, persino lungo i muri o i cancelli perimetrali (a patto, ovviamente, di non riprendere i passanti occasionali).

È indispensabile che le telecamere siano segnalate con appositi cartelli e che le registrazioni vengano conservate per un periodo limitato. In ambito condominiale è comunque congruo ipotizzare un termine di conservazione delle immagini che non oltrepassi i 7 giorni.

Solo le persone autorizzate dal titolare del trattamento possono avere accesso alle immagini di videosorveglianza, nel rispetto della riservatezza, integrità e disponibilità dei dati. Oppure coloro che abbiano una valida giustificazione per una specifica esigenza, come ad esempio in caso di furto. La richiesta di accesso alle immagini deve essere presentata in forma scritta.

Infine, nel nostro ordinamento la protezione dei dati sensibili gode di particolare considerazione. Pertanto, i sistemi di videosorveglianza devono essere equipaggiati con software che garantiscano la sicurezza dei dati raccolti.

 

I vantaggi della videosorveglianza in condominio

L’installazione di un sistema di videosorveglianza professionale e tecnologicamente avanzato in un condominio risponde a diverse esigenze e presenta numerosi vantaggi. Non stupisce che si tratti di un investimento sempre più richiesto.

Ecco alcuni motivi per cui vale la pena installare un sistema di sorveglianza video nel proprio condominio.

  • Maggiore sicurezza: le telecamere di sorveglianza sono utili a documentare atti criminali come furti, vandalismi e intrusioni, aumentando la sicurezza generale del condominio.
  • Prevenzione dei crimini: la sola presenza di telecamere può funzionare da deterrente, scoraggiando i malintenzionati dal compiere atti illeciti nelle aree comuni del condominio.
  • Monitoraggio continuo: le telecamere forniscono una sorveglianza 24 ore su 24, garantendo una copertura continua senza la necessità di presenza fisica costante.
  • Risoluzione di dispute: le registrazioni video possono aiutare a chiarire situazioni ambigue, come danni alle proprietà comuni o comportamenti inappropriati, fornendo prove concrete da utilizzare in contestazioni legali o nei confronti dell’assicurazione.
  • Accesso a prove documentarie: in caso di incidenti o crimini, le immagini registrate facilitano le indagini delle forze dell’ordine, accelerando i tempi di risoluzione e aumentando le possibilità di recuperare beni rubati o di identificare i responsabili.
  • Valorizzazione della proprietà: un condominio dotato di un moderno sistema di videosorveglianza può essere più attraente per potenziali acquirenti o nuovi inquilini, contribuendo ad aumentare il valore immobiliare delle proprietà.
  • Miglioramento della qualità della vita: gli abitanti del condominio possono sentirsi più sicuri sapendo che le aree comuni sono monitorate, il che incide positivamente sulla tranquillità dei residenti.

 

Affidati ad Alfasecur per l’installazione di un impianto di videosorveglianza nel tuo condominio

Quando si tratta di sicurezza condominiale, è fondamentale scegliere un partner affidabile e competente.

Alfasecur offre soluzioni all’avanguardia per l’installazione di sistemi di videosorveglianza che migliorino la sicurezza nel pieno rispetto delle normative sulla privacy. Con anni di esperienza nel settore, Alfasecur è il partner ideale per garantire che la tua proprietà sia protetta con la massima efficienza e discrezione.

Non lasciare al caso la sicurezza del tuo condominio. Contatta oggi stesso Alfasecur per scoprire come possiamo aiutarti a creare un ambiente sicuro e protetto per tutti i condomini!

Explore
Drag
Sopralluogo, analisi di rischio e preventivo sono gratuiti e senza impegno d’acquisto. Invia ora la tua richiesta.  RICHIEDI PREVENTIVO GRATIS
close
open